Sapevi che una corretta dieta alimentare può fornirti l’aiuto giusto per proteggere la tua capacità uditiva? Esiste un elenco di alimenti e sostanze nutritive che possono aiutare a migliorare l’udito, e altre invece che potrebbero incidere negativamente sulla nostra capacità uditiva. Vediamo quali sono in questo articolo alimentazione e udito.
I cibi da consumare
I cibi che hanno un impatto positivo sull’udito sono quelli contenenti:
- Vitamina B12: si trova in carne, uova, latticini e altri nutrienti derivati da animali. Tale vitamina è particolarmente importante per coloro che soffrono di acufene e perdita di equilibrio.
- Acido Folico: si trova in spinaci, asparagi, cime di rapa, broccoli, fagioli, lenticchie, ceci e cereali integrali. Alcuni ricercatori hanno dimostrato che l’acido folico, unica forma attiva dei folati alimentari assorbita dall’organismo, allevia la percezione dell’acufene e riduce la probabilità di perdita uditiva improvvisa legata all’età. Tale vitamina aiuta a migliorare la circolazione, e quindi anche il flusso di sangue all’orecchio. Ed ecco un importante legame tra alimentazione e udito.
- Omega 3: contenuti in molti pesci, nelle noci e nei semi di lino, sono una categoria di acidi grassi essenziali che riducono il rischio di perdita di udito soprattutto nelle donne.
- Potassio: contenuto in spinaci, patate, banane, pomodori, albicocche, yogurt e latte magro. Questo minerale è davvero essenziale per la salute dell’udito perché il fluido nell’orecchio dipende da un ricco apporto di potassio, soprattutto nella parte dell’orecchio che traduce i rumori che ascoltiamo in impulsi elettrici che il cervello interpreta come suoni.
- Zinco: si trova in alimenti ricchi di proteine come manzo, semi di zucca, mandorle e cioccolato fondente. Lo zinco aiuta il sistema immunitario ed è anche responsabile della crescita cellulare e della guarigione, pertanto si presenta molto utile per scongiurare dolorose e fastidiose infezioni all’orecchio. Alcuni, lo ritengono anche molto efficace per il trattamento dell’acufene.
I cibi da evitare
- Zuccheri e dolcificanti artificiali, sarebbe necessario eliminarli oppure ridurre l’uso sostituendolo con miele o vero sciroppo d’acero;
- Oli vegetali, dato l’alto contenuto di acidi grassi;
- Formaggi grassi, che andrebbero sostituiti con formaggi biologici;
- Carni ad alto contenuto di grassi.
Questi sono alcuni consigli da tener presente per una corretta alimentazione e per una giusta protezione alla tua capacità uditiva. Se hai un problema di udito, prenota un controllo gratuito!
Lascia un commento