L’udito ovattato è una fastidiosa sensazione che fa avvertire l’orecchio come tappato da qualche oggetto esterno. I suoni non vengono percepiti chiaramente, si è soggetti quindi ad un, seppur temporaneo, calo dell’udito.
Si tratta di un disagio piuttosto comune che coinvolge parecchie persone ed è causato da diversi fattori.
La sensazione di udito ovattato può manifestarsi nel tempo o improvvisamente e può colpire un orecchio o entrambe le orecchie.
Quali sono le cause più comuni dell’udito ovattato?
Le possibili cause di questo disagio uditivo possono essere:
– Tappo di cerume
Il cerume crea una barriera nel condotto uditivo che rende faticoso il passaggio delle onde sonore dall’orecchio esterno a quello interno. Ciò può provocare un calo uditivo, dato che più cerume è presente, più alta è la probabilità di riscontrare problemi all’udito. È consigliato pulire regolarmente l’orecchio con soluzioni apposite evitando l’uso di cotton fioc o poiché potrebbero spingere il cerume più in profondità e peggiorare la condizione o addirittura perforare il timpano.
– Otite esterna
È l’infiammazione che si manifesta quando l’acqua resta nell’orecchio, creando un ambiente umido, che sollecita la crescita batterica e compromette l’udito. A seconda della consistenza e della densità del fluido, può variare il livello di gravità dell’udito ovattato. Pertanto, è consigliato in questi casi rivolgersi ad uno specialista che indicherà misure più adeguate come antibiotici o antinfiammatori.
– Altre infezioni all’orecchio
Esistono diversi tipi di infezioni all’orecchio aggiuntive che possono manifestarsi e causare un gonfiore al condotto uditivo. Possono essere causate da raffreddore o influenza che provocano infezioni che condizionano la salute dell’orecchio medio e la sua corretta conduzione dei suoni. Se la condizione dovesse aggravarsi, può essere richiesto l’uso di antibiotici.
Nella maggior parte dei casi, l’udito ovattato è curabile e non determina danni permanenti all’udito. Tuttavia, è necessario definire la causa esatta di tale disturbo uditivo e adottare misure sufficienti per evitare danni ulteriori o permanenti all’udito.
Se credi di avere l’udito ovattato, prenota un controllo gratuito dell’udito.
Lascia un commento