Cosa fare se l’apparecchio acustico fischia

Se portate l’apparecchio acustico vi sarà capitato qualche volta di sentire un fastidioso fischio provenire dai vostri dispositivi. In genere capita se sono stati posizionati mali o se c’è qualcosa che ostruisce il microfono, ma può essere anche indizio di un malfunzionamento. Ecco perché abbiamo realizzato questo articolo su cosa fare se l’apparecchio acustico fischia.

Perché di verifica il feedback degli apparecchi acustici

Per sapere cosa fare se l’apparecchio acustico fischia è fondamentale capire perché fischia.

A livello tecnico, il fischio si chiama feedback e si verifica se il suono che dovrebbe entrare nel condotto uditivo torna indietro nel microfono. Ciò può accadere per diversi motivi; i più comuni sono:

  • vestibilità scorretta
  • presenza di cerume
  • tubicino rotto
  • volume troppo alto

L’apparecchio acustico, quando viene indossato, deve aderire perfettamente al canale uditivo per poter funzionare in modo corretto. Infatti il suono può uscire all’esterno e rientrare nel microfono, provocando così un feedback. Questa situazione si verifica quando indossiamo male il nostro dispositivo. Può captare all’inizio del trattamento o anche quando si cambia modello, e cioè quando non si è ancora abituati a portare gli apparecchi acustici. In altri casi invece, la vestibilità scorretta e causata dal cambiamento della forma delle orecchie. Le orecchie infatti crescono (anche se di poco) ogni anno, e possono cambiare leggermente forma. Un apparecchio acustico che inizialmente aderiva perfettamente all’orecchio dopo qualche anno può non aderire più allo stesso modo.

Il cerume in eccesso può ostruire il canale uditivo e di conseguenza costringere il suono a tornare indietro, provocando il feedback. In altri casi invece, il cerume può addensarsi intorno alla cupolina dell’apparecchio acustico e impedire ugualmente il corretto passaggio del suono.

Talvolta, l’apparecchio acustico fischia a causa del tubicino danneggiato, rotto o ostruito. La sostituzione è molto semplice e potete farla da soli, ma se avete bisogno di assistenza, i nostri audioprotesisti sono sempre a vostra disposizione.

Infine, gli apparecchi acustici possono emettere dei fischi anche se hanno il volume troppo alto o se ci sono dei malfunzionamenti a livello tecnologico.

Quando rivolgersi all’audioprotesista se l’apparecchio acustico fischia

Abbiamo visto quali sono i casi più frequenti in cui l’apparecchio acustico fischia. Nella maggior parte di essi, il problema può essere risolto in modo autonomo inserendo correttamente il dispositivo all’interno dell’orecchio o assicurandosi che il microfono non sia ostruito. Ecco perché la pulizia quotidiana dei dispositivi è fondamentale per mantenerli perfettamente in funzione e per farli durare più a lungo.

Nel caso in cui l’apparecchio acustico continui a fischiare, potete allora è meglio portarlo in uno dei nostri centri acustici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *