Gli apparecchi acustici vanno indossati più a lungo possibile, per poter riabituare il cervello a sentire di nuovo bene. Tuttavia, ci sono alcuni momenti in cui non vanno indossati, ad esempio di notte o quando ci si fa la doccia. In questi casi, è necessario custodire l’apparecchio acustico per evitare di rovinarlo o danneggiarlo.
Questi dispositivi infatti, sebbene siano sempre più tecnologici, sono ugualmente fragili e delicati. Tenendo conto dell’importanza che rivestono nella vita di una persona ipoacusica, bisogna prendersene cura. Ecco perchè abbiamo raccolto per voi 7 consigli su come custodire l’apparecchio acustico al meglio.
1 Non far cadere l’apparecchio acustico
Ciò può capitare ad esempio quando togliete una sciarpa particolarmente voluminosa o un cappello, oppure se avete la tendenza a sistemare i capelli dietro l’orecchio. È soprattutto durante i primi giorni, quando non si è ancora abituati a portarlo, che bisogna fare attenzione a non farlo cadere. Inoltre, è sempre buona regola, quando lo si pulisce o quando si cambia la batteria, appoggiarlo su una superficie stabile.
2 Non mettere le batterie o l’apparecchio in bocca
Questo consiglio vale soprattutto per i più piccoli, sia che si trovino ad avere tra le mani il dispositivo del nonno sia che abbiano il loro, se soffrono di ipoacusia infantile. In questo secondo caso, sappiate che i modelli per bambini, sono dotati di appostiti dispositivi di sicurezza, per evitare che i piccoli possano aprire lo sportellino del vano batterie.
3 Non usare spray per capelli o profumi
Gli agenti chimici contenuti in negli spray per i capelli possono danneggiare microfoni e ricevitori formando una pellicola, o intasando i fori sul guscio del dispositivo. Per questo, è sempre meglio togliere l’apparecchio prima della messa in piega, sia a casa che dal parrucchiere.
4 Non bagnare l’apparecchio acustico
Anche se in commercio ci sono dispositivi resistenti all’acqua, è sempre meglio evitare che l’apparecchio acustico entri in contatto con l’acqua o anche che resti molto tempo in ambienti umidi. Quando fate la doccia, ad esempio, vi suggeriamo caldamente di toglierlo e custodire l’apparecchio acustico in una stanza diversa dal bagno, che resta comunque un ambiente umido.
5 Attenzione agli animali domestici
Se avete un cane o un gatto, evitate di lasciare accese le protesi quando le togliete. Il fischio dell’apparecchio acceso potrebbe attirare i vostri amici a quattro zampe ed essere scambiato per un giocattolo. Quando non indossate gli apparecchi acustici metteteli sempre nella loro custodia.
6 Attenzione alle fonti di calore
Non lasciate gli apparecchi acustici vicino a fonti di calore. In inverno, non dimenticateli sopra i termosifoni o sulla stufa, mentre in estate evitate di lasciarli sul cruscotto dell’auto: le alte temperature potrebbero rovinare alcuni componenti della protesi.
7 Non smontare un apparecchio acustico
Se l’apparecchio non funziona, non cercate di aprirlo ed aggiustarlo perché, a meno che voi non siate dei tecnici qualificati, l’impresa è alquanto ardua. Vi suggeriamo quindi di contattare il vostro audioprotesista di fiducia.
Lascia un commento