Il prurito alle orecchie consiste in una forte sensazione di solletico o irritazione accompagnata da un bisogno continuo di dover grattare la parte interessata. Quest’ultima è caratterizzata dalla presenza di arrossamento e desquamazione della pelle. Ad ogni modo, è da evitare il grattare quella zona pruriginosa. Vediamo insieme quali possano essere le origini di questa sensazione ed i rimedi più efficaci.
Origine del prurito alle orecchie
Il prurito alle orecchie può essere un sintomo derivante da un’infezione a carico dell’orecchio. Tra le più comuni infezioni all’orecchio c’è l’otite esterna, nota anche come orecchio del nuotatore, che si manifesta in seguito al ristagno di acqua nel condotto uditivo dopo l’attività natatoria. Varicella, tigna e mal di gola da streptococco sono tra le altre possibili infezioni. Molte volte il prurito dentro le orecchie potrebbe essere originato anche da punture d’insetto o da allergie alimentari, che solitamente sono accompagnate da difficoltà respiratorie, gonfiore e traumi all’orecchio. Particolare attenzione poi va fatta anche quando si utilizzano cosmetici, detergenti ed accessori metallici come gli orecchini.
I rimedi per il prurito alle orecchie
I rimedi applicabili per placare il prurito alle orecchie possono variare in base alle cause che lo hanno originato.
In generale, l’applicazione di creme a base di capsaicina sono molto efficaci. La capsaicina è una sostanza in grado di addormentare le terminazioni nervose e ridurre quindi la sensazione di prurito. Anche le creme idratanti, in particolare quelle a base di glicerolato d’amido, sono efficaci, e aiutano a far riassorbire eventuali desquamazioni.
Anche la natura offre validi rimedi per alleviare il prurito alle orecchie. L’olio di oliva o di aloe vera sono tra i rimedi naturali più gettonati. Bastano poche gocce a temperatura ambiente applicate tramite un apposito contagocce: leniscono il fastidio, ripristinano il PH naturale dell’orecchio e donano una piacevole sensazione di rilassamento.
La cosa importante è che, nel caso il prurito alle orecchie sia causato da un’allergia, bisogna rivolgersi subito al medico di famiglia, il quale, dopo un’attenta analisi, prescriverà il farmaco antistaminico più adatto.
Lascia un commento