Che gli apparecchi acustici aiutino a far sentire meglio le persone con problemi di udito è una cosa abbastanza risaputa. Spesso, è anche l’unica informazione conosciuta sull’argomento.
In generale, la conoscenza sugli apparecchi acustici è piuttosto approssimativa. Vengono considerati perlopiù dispositivi da inserire nelle orecchie che alzano il volume dei suoni circostanti.
Chiaramente, si tratta di una definizione sbagliata. O meglio, vera soltanto in piccola parte.
Ecco le cinque cose fondamentali da sapere per comprendere appieno il loro funzionamento.
-
Funzionano come mini computer
Sì, gli apparecchi acustici amplificano i suoni, ma non si limitano a questo, infatti sono dotati di microprocessori che elaborano il suono in tempo reale. Questi mini computer lo modellano in base alle esigenze della persona, restituendo un volume e una frequenza ottimale per compensare le sue lacune uditive. Un audioprotesista li programma su misura, calibrando i parametri in base ai risultati della prova audiometrica, ovvero un test che rileva con precisione le difficoltà uditive in termini di intensità (dB) e frequenza (Hz) del suono.
-
Esistono tanti modelli diversi
Il mondo degli apparecchi acustici è incredibilmente diversificato e presenta modelli di vario genere che differiscono per livello tecnologico, design, funzionalità e caratteristiche. Alcuni dispositivi sono estremamente piccoli e si inseriscono completamente nel canale uditivo (conosciuti come apparecchi acustici endoauricolari). Altri presentano un guscio che si posiziona dietro l’orecchio, con un sottile tubicino e un auricolare da inserire nel condotto uditivo (apparecchi acustici retroauricolari). Inoltre, ci sono differenze legate all’alimentazione, con alcuni che utilizzano pile usa e getta e altri che dispongono di batterie ricaricabili, oltre ad altre distinzioni relative a variabili tecniche come, per esempio, la diversa posizione del ricevitore. Tutte queste variazioni possono influire sul prezzo.
-
Connettività e funzionalità avanzate
Una serie di apparecchi acustici offre funzionalità avanzate che includono la connettività Bluetooth. Questa caratteristica apre nuove e interessanti possibilità per gli utenti. Grazie alla connessione con dispositivi intelligenti come smartphone e televisori, è possibile ottenere un maggiore controllo e un adattamento personalizzato delle impostazioni.
In generale, questa tecnologia avanzata non solo migliora l’accessibilità e l’usabilità degli apparecchi acustici, ma offre anche un maggiore comfort e una migliore qualità della vita per coloro che ne fanno uso.
-
Sono oggetti inevitabilmente personali
Come scritto in precedenza, ogni apparecchio acustico è attentamente programmato per adattarsi alle specifiche carenze uditive di un individuo. Questo livello di personalizzazione è ciò che li rende così efficaci nel migliorare la capacità uditive di una persona ipoacusica, ma è anche il motivo per cui gli apparecchi acustici non possono essere condivisi o prestati ad altri.
Ogni persona ha delle esigenze uditive uniche e, di conseguenza, gli apparecchi acustici devono essere progettati per soddisfare quelle esigenze specifiche. Il tentativo di utilizzare un apparecchio acustico che non è stato programmato per le tue esigenze uditive potrebbe comportare risultati inefficaci o persino danni all’udito.
Pertanto, gli apparecchi acustici rimangono un oggetto personale, progettato su misura per l’utente e destinato a migliorare la sua qualità di vita attraverso un ascolto migliore e più chiaro.
-
Richiedono un periodo di adattamento
Quando una persona inizia a utilizzare gli apparecchi acustici, deve abituarsi nuovamente a sentire i suoni dell’ambiente. Questo adattamento può richiedere tempo, poiché il cervello deve riacquisire la capacità di elaborare i suoni in modo chiaro. Alcuni suoni potrebbero sembrare più forti o diversi da come erano ricordati.
In questo processo di adattamento, l’audioprotesista svolge un ruolo fondamentale. Questi professionisti esperti lavorano a stretto contatto con i pazienti, regolando e ottimizzando gli apparecchi acustici in base alle specifiche esigenze di ciascun individuo. Questo aiuta a garantire che gli utenti ottengano risultati ottimali dall’uso degli apparecchi acustici.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO IN SEDE E INIZIA UNA PROVA GRATUITA DI 30 GIORNI DEGLI APPARECCHI ACUSTICI
Lascia un commento