Esami audiometrici: cosa sono e dove eseguirli

Le istituzioni sanitarie sottolineano frequentemente l’importanza di sottoporsi ogni anno ad almeno un controllo dell’udito, specialmente per gli individui sopra i 55 anni.

Gli esami audiometrici rappresentano la fase più importante di una visita audiologica: in questo articolo, chiariremo il procedimento, illustreremo le figure professionali che li eseguono, discuteremo la differenza tra audiometria tonale e audiometria vocale, spiegheremo la lettura dei risultati e forniremo altre informazioni rilevanti.

A cosa servono gli esami audiometrici?

Gli esami audiometrici sono test specifici progettati per valutare la qualità uditiva di un individuo. In altre parole, questi esami aiutano a determinare le frequenze (Hz) e i livelli di intensità (dB) dei suoni per cui una persona può avere difficoltà nell’ascolto.

Il principale obiettivo degli esami audiometrici è rilevare potenziali problemi uditivi, identificare la natura dell’ipoacusia (perdita uditiva) e valutare la gravità del deficit. Questi dati sono fondamentali per la personalizzazione degli apparecchi acustici da parte di un audioprotesista.

Inoltre, questi test misurano la soglia uditiva, ovvero il livello più basso di suono percepibile da una persona in un ambiente silenzioso. In altre parole, rappresentano la precisione uditiva di un individuo.

In cosa consistono gli esami audiometrici?

Durante gli esami audiometrici, il paziente indossa un paio di cuffie, in una cabina silente o in un ambiente adeguato, a seconda delle procedure del centro o del professionista. Successivamente, il paziente segnala quali suoni riesce a sentire. Basandosi sulle risposte del paziente, lo specialista elabora un audiogramma, un grafico che rappresenta le frequenze (misurate in Hertz) e i livelli di intensità (misurati in decibel) dei suoni per cui si manifestano difficoltà uditiva, per entrambe le orecchie.

Differenza tra audiometria tonale e audiometria vocale

L’audiometria tonale è il test più comune e misura la soglia uditiva rispondendo a una serie di suoni tonali puri emessi a diverse frequenze. L’audiometria vocale, d’altro canto, valuta la capacità di una persona di percepire e comprendere il linguaggio parlato.

Figure professionali per gli esami Audiometrici

Gli esami audiometrici possono essere effettuati da professionisti specializzati in audiologia, tra cui audiologi, otorinolaringoiatri e tecnici audiometristi.

Gli audiologi sono esperti nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi uditivi e possono operare in vari contesti medici.

Gli otorinolaringoiatri, invece, sono medici specializzati nelle patologie dell’orecchio, del naso e della gola, e sono addestrati per gestire una vasta gamma di condizioni uditive.

I tecnici audiometristi sono professionisti sanitari specializzati nella misurazione della capacità uditiva tramite test non invasivi, spesso lavorando in centri acustici.

Come si legge l’audiogramma?

L’audiogramma rappresenta le frequenze sull’asse delle ascisse e l’intensità del suono sull’asse delle ordinate. I punti sull’audiogramma indicano la soglia uditiva del paziente per diverse frequenze. La soglia uditiva normale si situa generalmente tra 0 e 20 decibel, mentre i punti al di sopra di questa soglia possono indicare una perdita uditiva. 

L’ipoacusia può essere classificata in base alla sua entità, da lieve a profonda.

L’importanza degli esami audiometrici

Effettuare esami audiometrici è fondamentale sia per la prevenzione che per il trattamento delle difficoltà uditive, specialmente in età avanzata. Rilevare tempestivamente problemi uditivi permette di migliorare la qualità di vita e, secondo quanto suggerito da studi scientifici, di ridurre il rischio di malattie neurodegenerative (tra cui demenza senile, Alzheimer). 

Inoltre, forniscono informazioni cruciali per avviare un percorso personalizzato di riabilitazione uditiva tramite apparecchi acustici, guidato da un audioprotesista di fiducia.

In generale, consultare un professionista dell’udito per eseguire questi test è il primo passo per preservare la capacità uditiva e affrontare tempestivamente eventuali problemi.

PRENOTA ESAMI AUDIOMETRICI GRATUITI IN SEDE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *