Recentemente mi è capitato di assistere ad una televendita che offriva amplificatori acustici, la pubblicità era molto accattivante e convincente ed a mio parere anche non del tutto corretta.
Cominciamo insieme a capire qual è la differenza tra questi amplificatori acustici e gli apparecchi acustici che vengono venduti presso i centri audioprotesici.
Amplificatore Acustico:
- è un prodotto standard non fatto quindi su misura, partendo dal presupposto che ognuno di noi è fatto diversamente possiamo facilmente capire che sarà molto difficile che possa andare bene per ogni soggetto.
- la tecnologia è alquanto basilare, il suono così com’è entra e viene amplificato, non comprime i rumori, non può essere regolato a seconda delle esigenze della persona.
- viene acquistato senza fare un controllo dell’udito, non è previsto nessun iter di adattamento, non è prevista nessun tipo di assistenza.
- esteticamente non possono essere paragonati ad un apparecchio acustico.
- non possono essere utilizzati per più ore al giorno.
- il costo dovrebbe essere molto inferiore ad un apparecchio acustico, ma il prodotto che ho visto in televisione veniva comunque venduto a € 1500,00 !
Apparecchio acustico:
- viene fatto su misura, viene presa l’impronta del condotto uditivo esterno in modo che l’apparecchio risulti confortevole.
- gli apparecchi acustici di ultima generazione hanno una tecnologia digitale, il suono entra viene elaborato e amplificato a seconda delle esigenze del cliente, la regolazione viene effettuata attraverso un computer;
- l’acquisto dell’apparecchio acustico prevede un controllo dell’udito sia tonale che vocale, un iter applicativo di adattamento e assistenza personalizzata.
- possibilità di scelta tra vari modelli e gamme di colore.
Lascia un commento