Il neuroma acustico è un tumore benigno al cervello che interessa direttamente il nervo acustico. Questo nervo contribuisce al controllo dell’udito e dell’equilibrio e lavora in parallelo con il nervo facciale che trasmette le informazioni dal cervello ai muscoli della faccia.
Sintomi
Il neuroma acustico cresce molto lentamente e proprio per questo in linea generale non provoca grossi problemi. I principali sintomi legati a questa patologia sono:
- Calo di udito
- Ronzio nelle orecchie
- Mal di testa
- Vertigini
Tali sintomi tendono a peggiorare quando il neuroma cresce ed esercita una maggior pressione sul nervo acustico.
Quando la pressione viene esercitata sul tronco dell’encefalo, si presentano altri sintomi come:
- Intorpidimento di parti del corpo
- Atassia (comporta l’incapacità di compiere alcune attività come inghiottire, parlare, camminare, etc.)
Diagnosi
Non è facile individuare in maniera tempestiva la presenza del neuroma acustico poiché i sintomi possono essere confusi con quelli di altre patologie, ma la tempestività da parte del medico è importante affinché il tumore non si diffonda.
La diagnosi è eseguita in diversi modi:
- Esame audiometrico
- Audiometria vocale
- Test neurologico
- Risonanza magnetica (per valutare la dimensione del neuroma)
Una volta diagnosticata la presenza del neuroma, si procede alla fase di terapia che può variare a secondo di vari fattori come: l’età del paziente, le condizioni generali, dimensione e posizione del neuroma.
La terapia
Vi sono tre tipologie di trattamento:
- L’osservazione: considerando che il tumore cresce molto lentamente, potrebbe non essere necessario intervenire subito. Per questo i medici monitorano il tumore periodicamente.
- Chirurgia: il tumore può essere rimosso tutto o in parte mediante un intervento chirurgico. Tra i principali metodi chirurgici utilizzati possiamo ricordare la translabirintica (usata per tumori molto grandi), retrosigmoidea, fossa medio (usato per rimuovere piccoli tumori nel canale uditivo interno). In ultimo vi è una tecnica meno invasiva chiamata resezione endoscopica che consiste nell’inserimento di una microcamera che consente di rimuovere il tumore.
- Radioterapia
Lascia un commento