L’estate è il periodo ideale per sfruttare appieno i benefici degli apparecchi acustici. Grazie a questi dispositivi preziosi, anche le persone con problemi uditivi possono godersi le giornate estive in compagnia di familiari e amici, che si tratti di trascorrere del tempo in spiaggia, in montagna, al ristorante o in qualsiasi altra situazione divertente.
Tuttavia, è importante ricordare che gli apparecchi acustici sono costituiti principalmente da componenti di plastica ed elettronici, pertanto è fondamentale dedicare attenzione alla loro manutenzione e adottare alcune semplici precauzioni per garantire prestazioni ottimali.
In questo articolo, vogliamo condividere con voi cinque consigli per mantenere i vostri apparecchi acustici al massimo delle prestazioni e permettervi di godervi le splendide giornate estive senza contrattempi.
-
Proteggi gli apparecchi acustici dall’acqua
Nonostante molti modelli dispongano di un rivestimento resistente agli schizzi d’acqua e al sudore, è importante assicurarsi di rimuovere gli apparecchi acustici prima di immergersi in mare o in piscina, proprio come si fa con gli smartphone, tablet, cuffie e altri dispositivi tecnologici. Al termine dell’attività acquatica, è consigliabile asciugare accuratamente le orecchie prima di rimettere gli apparecchi acustici.
-
Conserva gli apparecchi acustici in un luogo fresco e asciutto
Se devi rimuovere gli apparecchi acustici per fare un bagno o riposare all’ombra, è consigliabile conservarli in un luogo fresco al fine di evitare danni causati dal calore o dall’umidità. Evita di lasciare gli apparecchi acustici in macchina, in ambienti umidi o esposti direttamente alla luce del sole. Riponili nel loro astuccio e conservali in un luogo fresco e ombreggiato.
-
Usa deumidificatori e prodotti per la manutenzione
In estate, a causa dei frequenti cambiamenti di temperatura tra aria condizionata ed esterno, all’interno degli apparecchi acustici può accumularsi umidità, sudorazione e condensa, influenzando le prestazioni dei dispositivi. Per evitare questo inconveniente, utilizza un kit di capsule essiccanti o deumidificatori elettronici per tenere gli apparecchi acustici sempre asciutti. Si tratta di accessori semplici da utilizzare e da trovare, in ogni caso il tuo audioprotesista saprà sicuramente consigliarti la migliore soluzione.
-
Evita il contatto con creme solari o spray anti-zanzare
La crema solare e gli spray repellenti per insetti sono molto utili per proteggersi dalle scottature, dalle punture di insetti e dalle zanzare. Tuttavia, tieni presente che i residui possono ostruire il microfono e il ricevitore degli apparecchi acustici. La soluzione ideale consiste nell’applicare la crema o lo spray, lavarsi le mani e poi indossare gli apparecchi acustici. Quando li rimuovi prima di andare a letto, assicurati di pulirli delicatamente prima di riporli nel caricatore o nell’astuccio.
-
Tieni gli apparecchi acustici lontani dalla sabbia
La sabbia può causare danni meccanici o ostruzioni che rendono difficile o addirittura impediscono il corretto ascolto. I granelli di sabbia possono infatti penetrare negli altoparlanti e nei microfoni degli apparecchi, compromettendone il funzionamento. Pertanto, è consigliabile evitare di posare gli apparecchi acustici direttamente sulla sabbia o di tenerli in tasche o borse aperte che potrebbero entrare in contatto con la sabbia.
In generale, è consigliabile far revisionare gli apparecchi acustici da un audioprotesista prima di partire per le vacanze. Questa precauzione è la scelta migliore per assicurarti di godere dei suoni dell’estate senza rischi di improvvisi problemi o interruzioni nell’udito.
Lascia un commento