La cupolitiasi, conosciuta anche come vertigine parossistica posizionale benigna, è una malattia dell’orecchio che provoca un forte senso di vertigine. Essa è dovuta al distaccamento degli otoliti all’interno dell’endolinfa, il liquido contenuto all’interno dell’orecchio e responsabile dell’equilibrio e del movimento.
Gli otoliti sono dei piccoli agglomerati di ossalato di calcio e carbonato di calcio che si trovano nella cupola all’interno del sistema vestibolare dell’orecchio interno. Non sono ancora note le cause per cui possano distaccarsi: probabilmente a causa di movimenti della testa o del collo.
Quando gli otoliti sono liberi di “viaggiare” all’interno dell’endolinfa influenzano in modo errato le terminazioni nervose e i ricettori dell’equilibrio e per questo scatenano violente vertigini a carattere rotatorio. Oltre alle vertigini, gli altri sintomi della cupolitiasi sono vomito e nausea, sudorazione abbondante e anche tachicardia.
Questa patologia è una delle cause più frequenti di vertigine periferica e può provocare gravi disagi fisici e psicologici. Le vertigini infatti, anche se durano solo qualche secondo, sono molto intense e gli altri sintomi possono essere parecchio debilitanti. In più, la vertigine parossisitica è molto legata alla posizione che si assume a letto: significa che può comparire più di frequente quando ci si sveglia o quando ci si addormenta, per cui anche il sonno può venire compromesso. Infine, se si tiene conto del fatto che la cupolitiasi è molto diffusa nella popolazione over 70, si deve mettere in conto anche l’elevato rischio di cadute accidentali che può provocare.
I trattamenti più efficaci per la cupolitiasi
La diagnosi della cupolitiasi deve essere effettuata da un medico specialista. Lo stesso specialista si occuperà di eseguire alcune manovre che possano agevolare il ritorno in sede degli otoliti. Si tratta di manovre liberatorie che comportano il movimento della testa e del tronco. Sfruttano la forza di gravità e la torsione controllata impressa al corpo per far spostare gli otoliti. Le più comuni sono quelle di:
- Semont
- Brandt-Daroff
- Vannucchi
Il trattamento con le manovre può durare anche diverse settimane, fino al completo assorbimento degli otoliti. Nel frattempo, per contrastare gli altri sintomi della cupolitiasi, vi consigliamo di dormire sul lato dove non avvertite la vertigine e di assumere farmaci specifici contro nausea e vomito.
Lascia un commento