Il mondo frenetico in cui viviamo mette sempre più a dura prova il nostro organismo e in particolare il nostro sistema uditivo. Non solo i crescenti livelli di inquinamento acustico possono contribuire all’insorgere dell’ipoacusia, ma si registra anche un aumento di casi di acufene da stress.
Come abbiamo spiegato nel precedente articolo, l’acufene (o acufeni) è il termine scientifico che indica la comune sensazione del fischio nelle orecchie. A tutti sarà capitato, almeno una vota nella vita, di avvertire un fastidioso sibilo o ronzio alle orecchie senza che ci fosse nessuna fonte di rumore che potesse provocarlo. Per chi soffre di acufene, il fischio non è un avvenimento occasionale, ma una condizione quotidiana che, come si può ben immaginare, provoca un forte disagio a livello fisico, emotivo e psicologico.
I motivi scatenanti di questo fenomeno, che deve essere considerato un sintomo e non una malattia, non sono ancora del tutto chiari. Tuttavia il legame fra acufene e stress non si può negare. In questo articolo analizzeremo quali sono le cause scatenanti dell’acufene da stress e quali sono i rimedi per poter alleviare il ronzio.
Gli effetti dello stress sul nostro organismo
Per molte persone, l’ansia e lo stress sono compagni di vita, coinquilini scomodi con i quali, quando non si riesce a mandarli via, si è costretti a convivere. Gli effetti negativi dello stress non compaiono solo a livello psicologico e relazionale, ma anche a livello fisico, trasformandosi in un vero e proprio malessere.
Come reagisce l’organismo ad alti livelli di stress? Aumentando la produzione di glutammato, un amminoacido che ha il compito essenziale di favorire la comunicazione tra le diverse cellule nervose, soprattutto per quanto riguarda gli stimoli sensoriali e i segnali di eccitazione. Tuttavia, se questi stimoli sono troppo numerosi, il cervello non riesce a processarli e alcune zone, fra cui proprio quella del nervo acustico, possono subire dei danni. Un malfunzionamento del nervo acustico è proprio una delle cause individuate dagli studiosi della comparsa di acufeni.
I rimedi contro l’acufene da stress
Uno dei motivi per cui l’acufene è così debilitante è che rende difficile comunicare, concentrarsi e spesso anche dormire. Tutto ciò rappresenta, per le persone affetta da fischi alle orecchie permanenti, un’incredibile fonte di stress. Di conseguenza, se l’origine dell’acufene è di natura psicologica, si innesca un insano circolo vizioso.
Fortunatamente esistono alcuni rimedi contro l’acufene da stress che possono alleviare il fastidio del fischio alle orecchie. In questo caso specifico però, cercare di risolvere il problema primario, ossia lo stress e le sue cause, è sempre la soluzione migliore.
Il magnesio è il vostro miglior alleato, perché aiuta a ridurre i livelli di glutammato nell’organismo. I fiori di Bach invece aiutano ad alleviare lo stress. Infine, la TRT (tinnitus retraining therapy), la terapia che rieduca il cervello alla percezione dei suoni e che si è dimostrata il più valido rimedio per l’acufene, è efficace anche per l’acufene da stress.
Lascia un commento