Cos’è l’acufene?

L’acufene è un disturbo che consiste nella percezione di un ronzio continuo nelle orecchie, anche quando intorno a noi non vi è alcuna fonte di rumore. Spesso si confonde l’acufene con i somatosounds, cioè con i suoni prodotti dal nostro organismo. Tuttavia, in questo secondo caso, la fonte del rumore esiste, anche se non la vediamo perché è interna al nostro corpo.

Gli acufeni sono diversi anche dal classico fischio nelle orecchie che è capitato a tutti di avvertire almeno una volta nella vita. Il fischio infatti, dopo un po’ non lo si sente più, mentre l’acufene è una condizione permanente e – purtroppo – anche molto debilitante. Dover studiare, lavorare, partecipare alle conversazioni o anche semplicemente rilassarsi con un costante ronzio nell’orecchie non è affatto facile. In più, gli acufeni si percepiscono soprattutto di notte, quando i rumori di sottofondo sono più tenui, e per questo rendono difficile anche addormentarsi.

Risulta dunque abbastanza evidente che l’acufene è un disturbo molto invalidante, senza contare che ne soffre circa il 10/15 % delle persone. Attualmente non esiste ancora una cura definitiva per l’acufene, ma comprendere quali sono i sintomi e le cause ad esso collegate potrebbe aiutare ad alleviare e gestire il problema.

Quali sono le cause dell’acufene?

Gli acufeni non sono considerati una vera e propria malattia, quanto piuttosto un sintomo. Di conseguenza, derivano da una moltitudine di cause potenziali; ecco le più comuni.

  • Perdita di udito.
  • Prolungata esposizione al rumore, come l’ascolto della musica ad alto volume durante i concerti o l’uso scorretto delle cuffie auricolari.
  • Consumo di alcolici, di tabacco e di cibo malsano.
  • Patologie come anemia, allergie, ipertensione, malattie cardiovascolari, problemi circolatori, diabete e tiroide iperattiva.
  • Uso di determinati farmaci che hanno come effetto collaterale la percezione di fischi alle orecchie.

Quali sono i consigli per gestire l’acufene?

Molte persone che soffrono di acufene si rivolgono a terapie alternative per trovare sollievo . Alcuni suggerimenti sono in realtà molto efficaci. Vediamoli insieme.

  • Fare attenzione all’alimentazione: mangiare sano può alleviare i disturbi dell’acufene, ma anche proteggere l’intero sistema uditivo. Dalla dieta andrebbero eliminati anche prodotti a base di caffeina e gli alcolici.
  • Praticare attività fisica, per favorire una buona circolazione del sangue e dell’ossigeno in tutto l’organismo.
  • Fare esercizi di meditazione e rilassamento, per diminuire lo stress, altra causa di acufene.
  • Ascoltare Playlist di suoni bianchi (suoni ritmici e costanti che derivano dalla natura o da elettrodomestici come phon).
  • Sottoporsi a TRT (tinnitus retraining therapy), una terapia per abituare il cervello ad ignorare i suoni fastidiosi come il ronzio nelle orecchie. Si tratta di un processo abbastanza lungo (il percorso può durare anche più di un anno), ma attualmente risulta il rimedio più efficace contro l’acufene.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *